» Home » Domande - Risposte   » Libro deglio ospiti    » Contatti  
Omelia VI Domenica Tempo di Pasqua, Anno A del 1 maggio 2005

O M E L I A 1 M A G G I O 2 0 0 5 In queste domeniche che precedono la Pentecoste¸ si prepara il discorso sullo Spirito Santo. Giovedí ci sarebbe stata l’Ascensione¸ che è stata spostata alla domenica perché dopo¸ con la domenica di Pentecoste¸ si chiude il ciclo liturgico che prende in esame i grandi misteri della fede e ricomincia la sequenza delle domeniche verdi¸ le cosiddette domeniche ordinarie¸ nelle quali non si celebrano più particolari aspetti fondamentali della fede cristiana¸ ma si legge di seguito un Vangelo e si va avanti senza più nessuna particolare solennità. E siccome domenica prossima si dovrà celebrare l’Ascensione¸ praticamente l’unica domenica che abbiamo a disposizione oltre alla giornata stessa di Pentecoste per parlare dello Spirito Santo è questa. E’ interessante il modo con cui il quarto Vangelo presenta la figura dello Spirito Santo. In realtà vorrei cominciare da una piccola confusione o una piccola contraddizione che alle volte si sfrutta all’interno di questo quarto Vangelo. Nel colloquio del capitolo 3 tra Gesù e Nicodemo¸ si allude allo Spirito Santo che fa rinascere i credenti¸ ed in quella occasione Giovanni mette in bocca a Gesù un paragone che è diventato celebre: “Il vento soffia dove vuole¸ non sai dove venga e dove vada”. E questa è diventata un’immagine dello Spirito Santo molto diffusa. Questa frase la si sente ripetere spesso. Non è la frase che esprime in maniera più chiara quello che l’evangelista pensa dello Spirito Santo. Ha avuto molto successo¸ si è diffusa¸ è diventata uno slogan che tutti conoscono ma non è quella che caratterizza meglio la concezione giovannea dello Spirito Santo. Sulla base di quella frase¸ del vento che soffia dove vuole¸ lo Spirito Santo è stato immaginato¸ viene ancora immaginato oggi¸ come una specie di – non so come dire¸ non vorrei essere irriverente – una specie di amorino birichino. Si è sovrapposta questa immagine del vento che soffia dove vuole¸ una immagine¸ a mio modesto parere¸ di origine mitico-pagana di questo spiritello che va dappertutto¸ si intrufola dove uno non se lo aspetta. A parte che non è vero che il vento va dove vuole e non si sa dove viene e dove va¸ ma Gesù non se ne intendeva di vento e all’apparenza pare che il vento non si sappia da dove viene e dove va. In realtà ci sono leggi fisiche ben precise che lo fanno andare da una parte e dall’altra. Ma questo non c’entra. Questa idea dello Spirito che soffia dove vuole e arriva dove meno te lo aspetti e investe le persone che tu non ti saresti mai aspettato che diventassero tramite di una divina rivelazione. Per cui con quel versetto del capitolo 3 lo Spirito Santo è diventato colui che indica la presenza di Dio al di fuori o¸ se volete¸ anche al di fuori delle istituzioni cristiane¸ della Chiesa cristiana. Giovanni presenta lo Spirito Santo come il vento¸ come il vento che inaspettatamente lo puoi trovare a rivelare la manifestazione di Dio¸ lo puoi trovare in India¸ in Cina¸ nell’ateo e lo Spirito Santo finisce per essere questo demonietto che va dappertutto¸ tranne dove dovrebbe andare e cioè all’interno della Chiesa. E’ proprio il contrario di quello che Giovanni pensa dello Spirito Santo. Gli è scappata quella frasetta del capitolo 3¸ anche se in realtà ci sarebbero altri modi di interpretarla¸ ma la concezione che Giovanni ha dello Spirito Santo è quella che traspare dal brano di oggi e da tanti altri brani simili. Ed è cioè¸ cominciando adesso a parlar sul serio e non più per battute¸ è la concezione della presenza interiore dello Spirito all’interno soltanto del gruppo dei discepoli¸ che non può essere partecipata da nessun altro se non da coloro che credono e osservano i comandamenti. Lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere. Non è il vento che soffia dappertutto e che quindi anche il non cristiano può ricevere¸ è esattamente il contrario. E’ lo Spirito di verità che il mondo non può ricevere perché non lo vede e non lo conosce. Per cui se anche lui soffiasse non verrebbe riconosciuto¸ non verrebbe accolto¸ non verrebbe recepito. Ora non bisogna esagerare né la metafora aperta del vento universalizzante del Vangelo che viene usata al capitolo 3. Forse non bisogna neanche calcar troppo la mano su queste esclusioni che troviamo qui al capitolo 14. Però indubbiamente i discorsi dei capitoli 14¸ 15 e 16 del Vangelo di Giovanni sono¸ nell’intenzione dell’evangelista. più dottrinali e più impegnativi del capitolo 3 perché sono i discorsi d’addio che Gesù prima di morire ha fatto ai discepoli lasciandoli loro in eredità. Quindi eventualmente sono questi i testi che devono prevalere non quelli che stanno prima di questa visione conclusiva che l’evangelista presenta. E qui la cosa interessante¸ non voglio limitarmi alla polemica anche se è una polemica secondo me utile e necessaria contro questa visione dello Spirito come qualcosa che finisce per essere più umano che cristiano¸ destinato a tutti e che non suppone la fede in Gesù Cristo. Secondo Giovanni invece lo Spirito è l’altro consolatore e soltanto quelli che hanno conosciuto Cristo lo possono conoscere¸ ricevere e capire. E il testo insiste moltissimo su questa dimensione particolare: “Voi lo conoscete perché dimora presso di voi e sarà in voi” ed è Gesù che dice: “Io pregherò il Padre ed Egli vi darà un altro consolatore”. Consolatore è¸ come sapete¸ è la traduzione italiana del termine paraclito che in alcune altre traduzioni viene mantenuto. E sarebbe interessante¸ ad aver tempo di esaminare il significato che ha sia in Giovanni sia nel testo del N. T. questo nome¸ questo vocabolo: c’è un verbo¸ un sostantivo¸ un titolo. C’è il verbo paracalein¸ c’è il sostantivo paraclesis e c’è il titolo paraclito. E ci sarebbe da fare tutto uno studio biblico su questo¸ ma è chiaro che l’evangelista sottolinea soprattutto questa dimensione¸ direi strettamente personale¸ intima “Dimora presso di voi¸ sarà in voi”. Cioè lo Spirito come autore di quella sicurezza interiore nella quale secondo Giovanni consiste la fede. Alla fin fine la cosa positiva e utile che volevo dirvi è soltanto questa: che il modo con cui Giovanni descrive l’azione dello Spirito in questi brani ci fa capire come lui intende la vita di fede¸ come lui cerca di capire in che cosa consiste aver fede da parte di una persona. Aver fede è una preziosa¸ delicata situazione che si crea all’interno della coscienza. Uno non sa neanche veramente perché crede¸ crede. E si rende conto che c’è qualcosa che lo spinge a credere¸ che lavora dentro di lui e che lui riconosce come proveniente da Dio e lo chiama lo Spirito di verità. E la conoscenza che uno ha di Gesù¸ del Vangelo¸ di quello che ha fatto¸ lo conferma e gli si chiarisce grazie a questa illuminazione interiore che perfino lui non riesce a razionalizzare totalmente e che¸ mi pare di capire dal testo di Giovanni¸ non sarebbe possibile comunicarla ad altri¸ uno si troverebbe impacciato¸ senza parole¸ perché la fede è questa specie di convincimento interiore. Dicevo¸ neanche totalmente razionalizzabile per lo stesso soggetto¸ anche se ovviamente lui cerca di razionalizzarlo¸ e difficilmente esprimibile a parole. Ecco perché le immagini che Giovanni sceglie sono quelle del conoscere¸ certo¸ ma non come per esempio la lettera di Pietro che è meno intima¸ non è il rendere ragione quando l’altro t’interroga. Certo¸ bisogna cercare di farlo e molte volte si riesce¸ quando l’altro t’interroga¸ a rendere ragione. Ma Giovanni nel Vangelo sottolinea un’altra dimensione della fede della quale non si può spiegare niente¸ non si può rendere ragione. E uno dice: “Guardi¸ mi scusi se non so spiegarglielo ma io credo¸ io non sono capace di dirglielo ma lo sento dentro di me”. E il modo in cui Giovanni cerca di esprimere questo è questa immagine del dimorare. “Io ce l’ho dentro – dimora presso di voi e sarà in voi¸ chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e manifesterò lui”. Una delle ragioni per cui Giovanni insiste tanto sull’amore è esattamente che dell’amore non si può rendere ragione. I genitori preoccupati perché la figlia o il figlio si è innamorato¸ secondo loro della persona sbagliata¸ gli porgono la domanda: “Cosa ci trovi?” e chi è veramente innamorato si arrabbia perché¸ giustamente¸ non si può spiegarlo¸ si può tirar fuori qualche elemento¸ non convincente¸ ma l’amore non è giustificabile. Intendiamoci bene¸ io non voglio dire che la fede si riduce a questo. La fede ha una componente di ragionamento e di verifica. Ma tra gli autori del N.T. Giovanni è quello che più di altri insiste nel dire che oltre a questo elemento di ragionevolezza e di verifica¸ c’è anche una specie d sicurezza interiore che non sarebbe capace di giustificare di fronte ad un altro ed è la miracolosa presenza dello Spirito di Dio¸ il paraclito¸ questo è il modo in cui Giovanni presenta lo Spirito¸ che non va trascurato. In non dico che deve eliminare l’altro¸ quello del vento¸ dico solo che anche questo va valorizzato e che¸ probabilmente¸ per la vita di molti di voi è per l’interpretazione che molti di voi cercano di fare dello loro esperienza di fede potrebbe essere utile leggerla alla luce di quello che dice Giovanni. “Io sento di credere¸ non sono capace neanche di seguire i ragionamentoni di don Cavedo¸ però ci credo. Anzi¸ mi dà fastidio qualche volta don Cavedo perché mette in difficoltà tutto con la sua mania di analizzare e non ha capito che cosa è la fede.” Lo so benissimo che non ho capito che cosa è la fede¸ però so che Giovanni la esprime in una maniera diversa¸ probabilmente¸ da come la vivo io¸ che razionalizzo troppo¸ ma apprezzo molto la descrizione che fa Giovanni e riconosco che per molti è valida. Perché¸ vedete¸ nel N.T. ci sono svariati modi di presentare questo Spirito Santo. Luca¸ per esempio¸ la prima lettura¸ ma tutte le letture di Luca che abbiamo avuto in questo tempo pasquale. Direi che Luca è il più esteriore nel presentare lo Spirito Santo perché per Luca lo Spirito si manifesta in piazza. Intanto¸ intendiamoci bene¸ anche in Luca lo Spirito arriva dopo che si è conosciuto Gesù Cristo. Quindi anche lui esclude la faccenda del venticello che va prima in India e poi tra i cristiani. Prima si conosce Gesù Cristo¸ poi arriva lo Spirito. E lo Spirito che cos’è? Che parlano le lingue¸ che fanno prodigi. E’ la manifestazione in piazza. E’ il più esteriore Luca. Oppure è quello che dà la forza di predicare¸ rende capaci di comunicare¸ di parlare. Giovanni non dice ma ai suoi discepoli che devono parlare. Dice che devono rendere testimonianza¸ ma la testimonianza di Giovanni è resa in silenzio. Io rendo testimonianza perché ho la faccia assorta¸ perché entro in una chiesa¸ perché mi chiudo in me stesso a pregare e gli altri dicono: “Ma che sta facendo quello?” E io non so cosa dire. La testimonianza è la presenza di un modo nuovo di vivere la propria interiorità. Questo è il quarto Vangelo. E’ questa individualizzazione delle cose. Provate a percorrere il Vangelo di Giovanni¸ ne abbiamo letto vari brani quest’anno. Molte volte i discorsi di Giovanni cominciano in pubblico¸ specialmente con gli ebrei. Il discorso va avanti¸ alla fine resta uno solo e tutti se ne sono andati. Un po’ come nell’episodio dell’adultera¸ anche se non è di Giovanni. Ma pensate al cieco nato che abbiamo letto in quaresima. Discutono¸ interrogano¸ vanno i farisei poi tutto finisce¸ tutto scompare. Alle fine il cieco incontra Gesù¸ loro due. “Chi è il Signore perché io creda?” “Ma ce l’ha qui davanti!” E finisce tutto lí e questo è come Giovanni concepisce le cose. Dentro alla persona del cieco¸ lui capisce e non è obbligato a dirlo a nessuno. La sua stessa esistenza¸ la sua presenza sarà uno stimolo di riflessione per gli altri. Ecco vedete questa dimensione giovannea del paraclito che più che essere accanto è addirittura dentro di te e te lo devi tener per te come tesoro prezioso¸ e non preoccuparti se non sai dirlo agli altri¸ e custodiscilo e trasformati alla luce del suo Spirito. Se trasparirà qualcosa bene¸ se no niente perché tanto il mondo non lo conosce¸ non capisce¸ lascia perdere. Lo capisco. Se ci fosse solo questo avremmo una setta¸ avremmo un gruppo di anacoreti. Non c’è solo questo nel N.T.¸ c’è anche la piazza di san Luca degli Atti¸ ma c’è anche questo. E¸ per molte persone¸ per molte circostanze della nostra vita¸ alle volte questo è ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci credenti.