» Home » Domande - Risposte   » Libro deglio ospiti    » Contatti  
Omelia XXV DOM. T.O. C del 19 Settembre 2010

Il vecchio Mammona è diventato la ricchezza¸ che è anche una buona scelta¸ però non si deve dimenticare quella parola classica Dio e Mammona. Questa strana parabola che avete sentito è incomprensibile. Difficilissimo capire dove vuole arrivare¸ allora¸ naturalmente qualcuno dice: “Certamente risale a Gesù perché nessun predicatore o nessun evangelista avrebbe avuto il coraggio o la superficialità di inventare una parabola cosí ambigua ed equivoca¸ che sembra giustificare un imbroglio per salvarsi dall’accusa di altri imbrogli”. Cioè¸ la parabola sembra non avere nessuno scrupolo nel derubare un padrone ricco. Ma da questo¸ si può dedurre allora che per cavarsela nella vita rubare ai ricchi è consentito? Quando il ricco si accorge che tu hai rubato¸ e tra l’altro molto gentilmente si limita a licenziarti e non ti denuncia¸ tu puoi imbrogliarlo di nuovo per procurarti la possibilità di tirare avanti nella vita e¸ per di più alla fine¸ il padrone dice: “Complimenti¸ ma che intelligente che è lei! A me piacciono le persone scaltre come lei!” Voi capite che se la lezione fosse questa¸ allora potremmo consegnare questo vangelo alle borse che potrebbero metterlo nell’atrio dicendo: “Rubare piace a Dio¸ purché si rubi con intelligenza”. Si potrebbe dire “Rubare ai ricchi”¸ anche perché dire “Rubare ai poveri” non ha molto senso¸ è dai ricchi che si ottiene rubare ai poveri a che serve? La parabola potrebbe avere questo senso¸ soprattutto per quella frase: “Il padrone lodò quell’amministratore disonesto perché aveva agito con scaltrezza”¸ cioè trovare nel vangelo che la scaltrezza è più lodata della… D’accordo che è una parabola¸ quindi è una storia inventata¸ però Gesù dovrebbe spiegarsi alla fine e dirci perché ha raccontato questo episodio la cui finale dice che il padrone derubato¸ certo che è un padrone simpatico questo perché lo derubano¸ si limita a licenziare e non denuncia¸ non chiede restituzione. Alla fine lo derubano di nuovo e lui fa i complimenti. E’ una figura simpaticissima questo padrone¸ ma rappresenta Dio? Speriamo di no¸ ma non perché è simpatico e disposto a passare sopra alle cose¸ ma perché sembra un pochino diseducativo che lui ci venga a dire che conta di più la scaltrezza della disonestà e che uno scaltro disonesto gli va bene. Voi capite che questo lo pensano già in molti¸ se poi ci mettiamo a dire che il vangelo dà ragione a questi molti¸ allora le faccende si complicano. Qualcuno infatti ha detto che solo Gesù poteva avere il coraggio di dare un racconto del genere¸ perché era al di sopra di ogni piccolo meschino problema. Un predicatore di seconda categoria: un san Paolo¸ un san Giovanni¸ un san Matteo non avrebbero mai avuto il coraggio di raccontare una cosa del genere perché avrebbero avuto paura di scandalizzare o di creare confusione. Ma Gesù… Qualcuno è perfino arrivato a dire che Gesù dimostra di essere più che un uomo quando ha il coraggio di dire queste parole. Ammesso che si possano raccogliere prove della divinità di Cristo¸ qualcuno insiste sui miracoli¸ qualcun’ altro insiste sulla sua audacia nel predicare senza avere quella paura tipica dell’educatore¸ del moralista: “Misericordia! Se interpretano male le mie parole sbaglio tutto”. No¸ Gesù ha il coraggio¸ è un po’ azzardato questo modo di… provare è parola troppo grossa¸ ma di dare un appiglio per credere nella¸ forse divinità è troppo¸ però nella eccezionale superiorità di Cristo di fronte alla media. Piano piano¸ magari¸ si arriva anche a dire¸ come ho detto tante volte nelle prediche¸ forse è più giusto chiamarlo Dio che non chiamarlo un uomo. Anche questo tipo di coraggio nel parlare potrebbe essere un piccolo appiglio¸ un piccolo aiuto per dire: Guardate che Gesù va al di sopra di molti altri maestri religiosi perché i maestri religiosi spesso sono dei moralisti severi¸ non hanno questa libertà di spirito. Questo coraggio interiore è più divino che umano. Non so se sono giusti questi ragionamenti. Qualche commentatore ha anche notato¸ ma secondo me questo è un’annotazione che non ha fondamento¸ che il padrone è sempre chiamato kyrios. Nella parabola e¸ anche in greco come in italiano¸ Signore lo si adopera per indicare le persone ed anche per indicare Dio. Qualcuno ha perfino detto che un ascoltatore potrebbe dire che dove c’è scritto “Il padrone lodò quell’amministratore” si poteva anche tradurre “Il Signore lodò quell’amministratore”¸ Signore inteso come Dio. Allora capite che è una gestione di questo testo difficile¸ che non porta a grandi conclusioni però¸ come sempre¸ fa pensare. Certo¸ è difficile però trarre alla fine una lezione¸ allora arrivo a darvi un aiuto. La maggioranza dei commentatori dice: Guardate che Gesù si comportava in questo modo¸ faceva discorsi di questo genere¸ sconcertanti perché aveva di fronte un mondo ebraico¸ soprattutto quello della Giudea e di Gerusalemme¸ forse meno in Galilea¸ un mondo ebraico che si sentiva l’unica isola di santi e di innocenti all’interno di un impero romano corrotto. Loro si sentivano i santi dell’Altissimo¸ i figli della luce. Quelli di Qumran¸ infatti¸ si chiamano Figli della luce. Si sentivano i buoni¸ i santi¸ quelli che hanno la legge che prescrive loro tutto¸ non sbagliano mai¸ quelli che Dio ama e non condanna¸ quelli che sono irreprensibili. E allora¸ Gesù vuole scuotere la loro coscienza e dice: “Guardate che potrebbe succedere che vi licenziano perché¸ in realtภsiete soltanto degli ipocriti perché è tutta finzione la vostra. Allora¸ cosa fate? Non sareste capaci di fare altro che adoperare la vostra malizia per salvarvi la pelle”. Ecco¸ allora¸ il senso della parabola: è una specie di frecciata direi abbastanza sarcastica¸ e perfino un pochino cattiva¸ contro queste persone: Siete dei ladri¸ siete dei disonesti¸ non sapete neanche trattare¸ non siete neanche affidabili nelle cose piccole¸ figuriamoci in quelle grandi. Fate i digiuni¸ osservate le vostre cose¸ siete precisi ma in realtà non siete capaci di fare il bene. Non siete neanche cattivi¸ siete degli incapaci. Guardate che Dio vi sorveglia. Non crediate che sia dalla vostra parte e che voi siate già nella sicurezza. E io prevedo che se vi arrivasse una lettera da parte di Dio che vi dice di fare il resoconto¸ voi non sapreste cosa fare¸ non siete capaci di fare niente se non di continuare ad imbrogliare. Speriamo che Dio¸ nella sua bontà vi dica: Ma sí¸ almeno nell’imbrogliare sei furbo¸ lo metto a tuo favore. Allora ci sarebbe una ironica presentazione di Dio che di nuovo corrisponde a quella genialità del predicatore Gesù Cristo che ha il coraggio di dire: “Io te l’ho detto perché devi imparare a diventare un momentino più serio nella tua vita. Forse Dio perdona anche la tua malizia¸ che ormai è inguaribile¸ però svegliati¸ renditi conto che non puoi stare tranquillo nella tua sicurezza”. Allora rivista¸ riletta in questo ambito più generico¸ come una specie di racconto che non è esemplare perché lo si debba imitare¸ ma è una specie di racconto che gioca su un caso estremo per dire un po’ a tutti: “Domandatevi se è vero che siete persone a posto¸ date un’occhiata da un punto di vista diverso alla nostra vita¸ forse vi accorgerete che non siete capaci di grandi gesti di bontà. Se vi capitasse qualcosa¸ cerchereste di imbrogliare per l’ultima volta per cavarvela”. Se questo riesce a indurre un’autocritica¸ un pentimento¸ quel tantino di ansia che¸ senza diventare patologica¸ però risveglia la coscienza e rende capaci di riflettere su sé stessi e di domandare scusa e perdono¸ anche se questo non c’è nel testo però c’è nello stile e nel modo di fare di Gesù. Allora la parabola potrebbe acquistare un suo significato ed anche per noi essere utile. Forse più per me che per voi¸ nel senso che noi preti spesso ci sentiamo gli eletti di Dio¸ i chiamati¸ i santi¸ Sarebbe meglio che non lo dicessi¸ però lo dico: secondo me i preti pedofili erano proprio in questa situazione¸ non si accorgevano di quanto era orrendo quello che facevano¸ giustificati da questa specie di posizione. “Io sono un sacerdote¸ Dio mi ha chiamato¸ io ho tanti mezzi di grazia¸ certo ho delle debolezze¸ ma sono uomo di Dio”. Allora Gesù gli racconta la parabola: “Svegliati¸ non riposare su questa specie di sacralità acquisita in eterno”. Vale anche per tutta la Chiesa questo¸ questa Chiesa che sentenzia¸ condanna¸ interviene e poi¸ alla fine¸ cade in errori analoghi a quelli che condanna¸ almeno è caduta in secoli passati. Allora¸ capite che¸ lette in questo modo¸ le parabole sono una maniera delicata¸ fine¸ scherzosa che non colpisce direttamente¸ ma ti resta dentro e ci pensi dopo. E questo¸ secondo me¸ è veramente un indizio della superiorità di Gesù. Dicevo che gli ebrei¸ condannati da questo modo di parlare del Signore¸ credevano di essere l’unica isola di santità in un impero romano corrotto e¸ allora¸ a questo punto¸ ripeto questo perché la seconda lettura¸ dalla Lettera a Timoteo¸ è invece una prospettiva molto interessante di come il cristianesimo paolino¸ la Lettera non è di Paolo¸ è attribuita a lui ma quasi certamente non è sua¸ però¸ come il cristianesimo paolino è stato capace di apprezzare i valori che c’erano nell’impero romano¸ non ha più valorizzato quell’isolamento e quella contrapposizione che era caratteristica del mondo giudaico¸ soprattutto del centro della Palestina¸ di Gerusalemme¸ ma ha cercato di dire che Cristo ha dato la sua vita per la redenzione di tutti¸ pagani compresi¸ che l’esperienza di Paolo insegna che¸ secondo Paolo¸ molti pagani capiscono più alla svelta di certi ebrei il che¸ tradotto nel nostro linguaggio¸ significa che¸ molte volte¸ quelli che non sono mai andati in Chiesa capiscono il vangelo più di quelli che credono di esserlo fin da bambini figli di Dio e discepoli di Gesù. Esperienza che si può fare continuamente e che bisogna allora avere questo senso di universalità e di uguaglianza. E¸ addirittura¸ la Prima Lettera a Timoteo¸ prende a prestito delle categorie per indicare quel che fa bene alla societภche non sono quelle del mondo ebraico ma sono quelle del mondo greco. Qualche protestante si arrabbia¸ ma spesso non gli va mai bene niente¸ dicendo che questa è la carta di inizio del cristianesimo borghese¸ ma è ridicolo parlare di borghese nel primo secolo dopo Cristo. “Si facciano domande¸ suppliche¸ preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini”. Io mi domando: l’ebreo pregava per i pagani? Nei loro testi religiosi non c’è nessuna preghiera per i pagani. Si prega solo per sé stessi. Io parlo dell’ebraismo di allora¸ per caritภdi prima del 70. Non c’è cenno. Questa è la novità cristiana¸ per questo il cristianesimo dell’impero romano si diffonde. “Per i re e per tutti quelli che stanno al potere”¸ non c’era la democrazia allora quindi si pregava per i re. Del resto¸ nelle nostre preghiere dei fedeli¸ preghiamo ancora “Per i capi delle nazioni”. Allora non potevano fare altro. “Perché possiamo condurre una vita – e qui sono importanti gli aggettivi – calma e tranquilla”. Poi hanno tradotto bene nella traduzione. La parola greca usata non era un aggettivo ma era un sostantivo: “Dignitosa e dedicata a Dio”¸ era “Nella pietà”. Le due parole¸ la parola greca eusebeia e la parola latina pietas erano le parole che sintetizzavano l’ideale di moralità e di convivenza civile del mondo antico: il rispetto degli dei¸ il rispetto delle autoritภil rispetto dell’ autorità dell’ordine e delle persone. C’era una puntatina un po’ gerarchica¸ oggi saremmo più egualitari¸ però la pietas era questa. Non era la devozione¸ era il rispetto delle potenze¸ della gerarchia dei valori¸ diremmo oggi. La traduzione ha sciolto la parola perché se diceva pietà la gente pensava alla devozione delle suore¸ e ha tradotto bene¸ secondo me: dignitosa e dedicata a Dio. Vedete che è un’atmosfera completamente diversa da quella del vangelo. Questo è un altro modo di descrivere le cose. “Questa è cosa bella e gradita al cospetto di Dio¸ nostro salvatore¸ il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità”. E’ modernissimo questo modo di parlare. Ecco¸ allora¸ completando il discorso¸ noi¸ dalla parola di Gesù¸ impariamo a risvegliare una certa serietà di giudizio nei nostri confronti ma non impariamo dal vangelo ad essere violenti. Dalla seconda lettura impariamo a desiderare e ad amare una società che abbia questo dono dell’ordine¸ del giusto posto per ogni cosa. Non ce l’aveva neanche la società imperiale romana¸ ci mancherebbe altro¸ però lo desiderava. E desiderare questa giusta sistemazione delle cose¸ tollerante¸ naturalmente¸ rispettosa di Dio e degli uomini¸ è quello che a parole desideriamo anche noi. Molte volte¸ però abbiamo l’impressione che certe nostre scelte finiscano invece per privilegiare la prepotenza¸ il vincere più che lo stare insieme. Non dimentichiamo che questi sono gli anni della pace augustea che sta crollando¸ sono gli anni di Virgilio. Virgilio è trent’anni prima della Lettera a Timoteo. Sono gli anni belli dell’impero romano ed il cristianesimo li ha assimilati ed assorbiti. Dobbiamo far cosí anche noi: prendere dalla cultura che ci circonda quello che corrisponde a queste due parole: dignità e dedizione a Dio.