» Home » Domande - Risposte   » Libro deglio ospiti    » Contatti  
Omelia XVI DOM. T.O.B del 19 Luglio 2009

Il brano del vangelo che abbiamo letto precede immediatamente il racconto della moltiplicazione dei pani che sarà il vangelo di domenica prossima e quello che si può trovare di suggestivo in questa brano di vangelo è la differente attitudine di Gesù nei confronti dei discepoli rispetto alle folle e¸ insieme con questa¸ intrecciata con questa¸ la revisione¸ l’arricchimento o il cambiamento di valenza simbolica dell’immagine del pastore¸ del quale abbiamo già incontrato testi nel tempo pasquale¸ quando leggevamo il vangelo di Giovanni. Tant’è vero che il versetto “Le mie pecore ascoltano la mia voce¸ le conosco ed esse mi seguono” è proprio preso dal testo di Giovanni che abbiamo letto durante la Quaresima. La prima cosa che viene in mente leggendo questo brano¸ dicevo che è la diversa attitudine di Gesù nei confronti dei discepoli e nei confronti delle folle. Probabilmente i discepoli di cui si parla in questo brano sono soltanto i Dodici¸ perché vengono chiamati apostoli¸ qualche volta la parola discepoli designa un gruppo un pochino più ampio¸ che oltre ai dodici può comprendere anche altre persone¸ e secondo Luca anche alcune donne che frequentano Gesù con maggiore regolarità e di queste persone¸ come avete sentito¸ Gesù si preoccupa come farebbe con degli amici¸ con dei parenti. Loro gli raccontano quello che hanno fatto¸ quindi c’è una sorta di comunione¸ corresponsabilità reciproca. Gesù li ha mandati a predicare¸ loro tornano¸ riferiscono¸ raccontano dopo di che vengono trattati come dei familiari: “Venite in disparte voi soli¸ lasciate perdere gli altri¸ in un luogo deserto e riposatevi un po’”. E questa è quella sollecitudine di tipo familiare che¸ probabilmente¸ nell’antichità era abbastanza frequente tra il guru che faceva da maestro ed i suoi discepoli¸ direi¸ con un’atmosfera di maggiore uguaglianza nel rapporto. Gesù con i discepoli non fa il maestro con i bambini¸ li considera suoi amici¸ collaboratori¸ si preoccupa di loro¸ si ritirano insieme cercando di sfuggire all’assalto delle folle. Sotto sotto¸ in questa situazione che è molto verosimile¸ che però è nello stesso tempo¸ forse più caratteristica … Giovanni Battista¸ per esempio¸ non ha avuto di discepoli di questo genere¸ non risulta dai testi¸ ma il Battista era solitario¸ era una specie di battitore libero che agisca da solo. Quando poi ci sarà san Paolo avrà dei collaboratori¸ però sono pochi tre¸ quattro¸ cinque persone che variano. Dalle Lettere di san Paolo non risulta che si sia preoccupato di dire: “Riposatevi¸ dove mangiamo stasera¸ avrete da dormire”. Si può sottintendere tutto. Curioso che il vangelo questa preoccupazione la segnali per Gesù. Mi pare che sia ovvio che questa sia una cosa realmente accaduta e ricordata. Loro si ricordano che Gesù li trattava con sollecitudine da amico¸ non faceva miracoli per loro¸ semplicemente diceva: “Venite a riposare”¸ poi purtroppo tutto va a finir male perché arriva la folla ma è questa l’intenzione che conta. Ora mi pare che in questo piccolo episodio si possa vedere il nucleo di quella che poi sarà la gerarchia. Gerarchia è parola poco simpatica però vuol dire che nella Chiesa continua ad esistere questo gruppo di persone che si sente personalmente responsabile di continuare l’opera di Gesù e continuano questa condizione di vita che c’era stata durante la vita di Gesù. I discepoli del Battista¸ ammesso che ci siano stati¸ non hanno avuto¸ secondo quello che i testi ci raccontano¸ questo tipo di confidenziale rapporto¸ che è come quello di un’equipe al lavoro¸ ecco¸ questo voglio dire¸ oggi si direbbe che è un’equipe dove il boss qualche volta si impone¸ cosa che Gesù non fa. Li ha istruiti¸ li ha mandati¸ riferisce¸ non dà nessun giudizio e dice: “Bene¸ adesso andiamo”. Si crea quest’idea di comunione. La cosa curiosa è che questo tipo di gerarchia nata in questo modo¸ tende poi¸ dopo la Pasqua¸ ad estendere la medesima situazione a tutti i credenti. E la Chiesa originaria nasce come un gruppo di discepoli che sono tra di loro amici e fratelli. Più tardi la gerarchia diventa gerarchia¸ cioè diventa una specie di autorevolezza superiore a cui si dice: eccellenza¸ maestro… E può darsi che questo Gesù l’abbia intuito che poteva nascere perché in Matteo¸ non in Marco¸ c’è quel famoso brano che tutti conoscete: “Non fatevi chiamare Padre¸ non fatevi chiamare maestro¸ voi siete tutti fratelli”. E questo ci segnala una cosa interessante¸ della quale facciamo esperienza anche noi cioè questa specie di tensione che continuamente esiste fra i preti ed i laici nella Chiesa per cui i preti dovrebbero essere quelli che sono confidenzialmente più vicini a Gesù e¸ quindi¸ hanno un ruolo di guida¸ di pastore. Devono stare attenti a non diventare dirigenti¸ peggio ancora diventare lo staff dirigente e la Chiesa¸ le Chiese un po’ tutte¸ continuano a vivere con fatica questa condizione che è nata al tempo di Gesù. Le folle sono trattate con un certo distacco da Gesù. Le accontenta¸ quando arrivano si ferma con loro però¸ appena è il momento¸ le congeda e le folle se ne vanno. Non diventano il laicato che coopera¸ come si cerca di far succedere adesso nella Chiesa¸ non si sa neanche se credono¸ non credono. Sono delle persone beneficate ma che rimangono estranee. I discepoli stanno dalla parte del pastore¸ le folle rimangono pecore¸ pecore nel senso che l’immagine aveva nell’antichità cioè animali incapaci di difendersi¸ che non saprebbero trovare un pascolo da soli¸ bisogna dare loro tutto. La pecora non è il capriolo¸ il camoscio¸ tanto meno il lupo. La pecora è succube¸ la pecore deve essere protetta in tutto. Questo è il concetto antico¸ un concetto che oggi¸ usato nei confronti della società contemporanea¸ sarebbe del tutto offensivo perché oggi quella che si vuole è la compartecipazione¸ la corresponsabilità e sviluppare al massimo l’autonomia. Essere chiamati gregge oggi è un’offesa¸ nessuno vuol essere gregge. Ci sono ancora gruppi di popolazioni¸ non in Europa¸ che non sanno districarsi da soli perché intanto mancano loro i soldi poi¸ probabilmente¸ le competenze¸ i mezzi¸ la tecnica. Allora devono essere aiutati ma quello che conta¸ e qui c’è il punto nuovo che nella cultura biblica incomincia con Gesù. Quando Gesù vede le folle le pensa come pecore¸ come si usa al suo tempo¸ cioè povera gente che non ha neanche iniziativa però¸ quando le incontra¸ lui fa una cosa che la prima lettura ignora. La prima lettura parla di un Davide che viene¸ governa¸ comanda¸ fa¸ fa ritornare¸ fa partire¸ fa tutto lui. Gesù insegna e questa è la grande novità. In Grecia c’era già questa novitภè il mondo ebraico che forse ancora non la conosceva. Insegna¸ quando ha insegnato le licenzia perché l’insegnamento è quello che rende autonome le persone. E questa è una cosa interessante perché incomincia a nascere questo strano ed interessante modo di stare insieme che si chiama Chiesa¸ dove ci sono alcuni che sono in diretto contatto perché ci credono¸ lo amano¸ vogliono seguire la sua via¸ che sono quelli che poi si chiameranno gerarchie. E poi c’è tutta una folla la quale¸ dopo la risurrezione¸ non viene più congedata ma viene continuamente ammaestrata. Il vangelo di Matteo termina dicendo: “Andate¸ fate discepoli¸ ammaestrate tutte le nazioni” cioè quello che Gesù non ha fatto lo fanno i suoi ma con il suo stile che è quello dell’insegnare non del dominare¸ progettare tutto loro. Nell’antichitภve l’ho già detto tante volte¸ mancano le parole¸ si tratta di compartecipazione¸ corresponsabilitภautonomia¸ tendenza a rendere tutti autosufficienti¸ propositivi¸ gente che impara e poi¸ una volta imparato¸ interviene nelle decisioni. Io penso che l’idea fosse questa. Tra l’altro è interessante un fatto¸ sempre nel confronto fra Marco e gli altri evangelisti. Quello che in Marco viene fatto solo per gli apostoli: “Venite in un luogo in disparte e riposatevi”¸ in Matteo e Luca diventa una parola messa sulla bocca di Gesù che dice alle folle¸ questo è il punto nuovo che non c’è in Marco: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi e io vi darò riposo”. Io non so se Gesù le ha dette veramente queste parole¸ forse le ha dette e Marco non le ha registrate. Matteo e Luca si rendono conto che il modo con cui Gesù trattava gli apostoli adesso deve diventare il modo con cui¸ da risorto¸ con la potenza divina che non è più limitata dalla materialità del luoghi e degli spazi¸ può raggiungere tutti. Allora il Gesù che adesso ha detto agli apostoli: “Venite e riposatevi” diventa¸ in Matteo e Luca¸ il Gesù ideale¸ il Gesù divino che dice: “Venite a me voi tutti che siete affaticati e stanchi e io vi darò riposo”. E la seconda lettura¸ che viene dall’ambiente paolino anche se non è di Paolo¸ porta avanti questi pensiero perché i “tutti” che vengono¸ “Venite a me voi tutti”¸ è diventato¸ secondo il testo di Efesini¸ l’ingresso dei pagani¸ che non vengono più considerati dagli ebrei come gli ultimi arrivati¸ immeritevoli ma sono un’unione fraterna¸ come era Gesù con i discepoli. E’ la nostra pace¸ colui che ha fatto di noi una cosa sola¸ abbattendo il muro di separazione che ci divideva cioè l’inimicizia. L’ha fatto con la sua croce e tutte queste sono cose che vengono alla luce dopo la Pasqua. Nella vita del Gesù terreno se ne trovano piccoli indizi che vengono sviluppati dopo. Creare in sé stesso¸ dei due¸ un solo uomo nuovo¸ che è un collettivo¸ andava tradotto”Una sola umanità nuova” facendo la pace per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo per mezzo della croce. Ecco la Chiesa che diventa la grande unità e la finale del brano che avete letto indica proprio questa consapevolezza che adesso non siamo più pecore¸ siamo tutti protagonisti: “Per mezzo di lui¸ infatti¸ possiamo presentarci gli uni e gli altri al Padre in un solo Spirito”. Non c’è più neanche bisogno del sacerdote che prega lui. Tutti: pagani¸ ebrei possiamo presentarci gli uni e gli altri¸ il Padre in un solo Spirito. E’ l’elevazione al massimo della dignità pensabile in una concezione religiosa della vita. Tutti insieme uguali¸ senza differenze¸ capaci di presentarci a Dio. Quella era una cultura in cui si aveva paura di presentarsi al pater familias. Lo schiavo bussava con timore “Ci presentiamo a Dio”. Ecco è diventato veramente universale l’ “Andiamo insieme a riposarci un po’”. La Chiesa è questa parola rivolta a tutti. Tutti ugualmente degni e ugualmente accolti da Dio come degli amici¸ per stare insieme con lui nella pace.